Cos'è squalo bianco?

Squalo Bianco (Carcharodon carcharias)

Lo squalo bianco (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Squalo%20Bianco), noto anche come grande squalo bianco, è una specie di squalo lamniforme, diffuso in tutti gli oceani del mondo. È rinomato per le sue dimensioni, con gli esemplari più grandi che possono superare i 6 metri di lunghezza e pesare oltre 2.500 kg. È un predatore apicale (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Predatore%20Apicale) e svolge un ruolo cruciale nel mantenere l'equilibrio degli ecosistemi marini.

Caratteristiche fisiche:

  • Corpo: Fusiforme, robusto e idrodinamico, ideale per la velocità e l'agilità in acqua.
  • Colorazione: Dorso grigio o bluastro per mimetizzarsi dall'alto, ventre bianco per confondersi con la luce solare vista dal basso. Questo tipo di contrombreggiatura (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Contrombreggiatura) lo rende un predatore insidioso.
  • Denti: Grandi, triangolari e seghettati, adatti a lacerare la carne. Hanno più file di denti che sostituiscono quelli persi.
  • Pinne: La pinna dorsale è grande e triangolare, mentre le pinne pettorali sono lunghe e appuntite.

Habitat e Distribuzione:

Gli squali bianchi si trovano in acque temperate e tropicali di tutti gli oceani. Popolazioni significative si trovano al largo delle coste del Sudafrica, dell'Australia, della California, del Messico e del Nord-Est degli Stati Uniti. Prediligono aree con abbondanza di prede, come colonie di foche (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Colonie%20di%20Foche) e otarie (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Otarie).

Dieta:

Sono predatori opportunisti, che si nutrono di una varietà di prede, tra cui:

  • Pesci: Grandi pesci ossei e altri squali più piccoli.
  • Mammiferi marini: Foche, otarie, leoni marini, delfini e balene (carcasse o individui malati).
  • Uccelli marini: Occasionalmente.
  • Carcasse: Si nutrono anche di carcasse di animali marini.

Comportamento:

Conservazione:

Lo squalo bianco è classificato come vulnerabile (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Vulnerabile) dalla IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura). Le principali minacce alla sua sopravvivenza includono:

  • Pesca: Sia accidentale (cattura accessoria) che intenzionale (per le pinne, la carne e le mascelle).
  • Perdita dell'habitat: La distruzione e la degradazione degli habitat costieri.
  • Inquinamento: L'inquinamento marino può danneggiare la loro salute e quella delle loro prede.
  • Percezione negativa: La paura e la diffidenza nei confronti degli squali portano spesso a uccisioni non necessarie.